Vai al contenuto

Come fare la recensione di un libro

I professori, per spronare i ragazzi a leggere, spesso assegnano come compito a casa la stesura della recensione di un libro. Un ottimo metodo per alzare la media.

Gli studenti meno bravi ne sono felici, dato che la scrittura di una recensione non richiede studio o grande impegno. Non illudetevi però, dovrete comunque dedicarci del tempo, e chissà, magari scoprirete che leggere vi piace e vi avvicinerete ai libri. Ecco quindi come farne una nel migliore dei modi, che lasci a bocca aperta il vostro insegnate di italiano e che vi faccia guadagnare il voto più alto.

Cos’è la recensione di un libro?

Iniziamo con lo spiegare cosa sia una recensione, ossia un riassunto di un libro, con l’aggiunta dei vostri pareri personali riguardo le tematiche, lo stile, la scorrevolezza. Non dovrà essere più lunga di un paio di pagine, soprattutto perché un’analisi critica troppo estesa risulterebbe noiosa.

Da cosa incominciare?

Innanzitutto dovrete leggere il libro assegnatovi, non si può barare. In rete ci sono riassunti e recensioni di ogni opera possibile, ma come sono accessibili a voi lo sono anche agli insegnanti che se copiaste vi scoprirebbero subito.

Come strutturare la recensione?

  • Panoramica generale sull’opera: titolo, autore, anno di pubblicazione e casa editrice.
  • Accenni sulla vita dell’autore con particolare attenzione agli altri suoi scritti.
  • Vera e propria recensione così suddivisa: trama, analisi dello stile, pareri personali a riguardo.

Trama del libro

Questa parte dimostrerà quanto vi siete impegnati nella lettura. Dovrete spiegare di cosa narra il libro, descrivere i luoghi in cui è ambientata la vicenda, quali sono i protagonisti.

Non siate troppo prolissi, ricordate che è un riassunto. Non trascrivete la trama stampata sul libro, non è questo che il professore vuole, non riuscireste comunque a farla franca.

Analisi dello stile

Ogni autore, come ben saprete, ha un proprio modo di scrivere, una suo personale maniera di raccontare una storia. È importante saper cogliere quali siano le caratteristiche che contraddistinguono un libro da un altro, ad esempio: notare se i periodi sono complessi o semplici, l’uso della punteggiatura, il lessico desueto o moderno, la presenza maggiore di dialoghi o di descrizioni.

Pareri personali

Qui ci si può sbizzarrire dicendo tutto ciò che pensate. Evititate di limitarvi a un “Mi è piaciuto”, raccontate invece cosa vi ha colpito, quali emozioni ha suscitato in voi la lettura del libro in questione, quali personaggi avete trovato più simpatici e quali meno. Spiegate anche perché vi siete trovati più vicini al protagonista piuttosto che ad altri. Se l’autore è stato in grado di coinvolgervi o meno, oppure se il genere non vi ha entusiasmato. Insomma, in questa parte dovrete esporvi davvero più che nelle altre, senza paura di sbagliare.

Consigli

Mentre leggi, sottolinea le parti che ritieni più interessanti, quelle che non riesci a comprendere (se ce ne sono) per poterle approfondire in seguito. È utile anche fare una piccola scheda-libro dove inserire i nomi dei personaggi e i loro ruoli, così da tenerli bene a mente, soprattutto se stai leggendo un romanzo di molte pagine.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi