L’autostima è una componente fondamentale della personalità e influenza molte aree della vita, dalle relazioni interpersonali al successo professionale. Si tratta della percezione che abbiamo di noi stessi, del nostro valore e delle nostre capacità.
Una bassa autostima può portare a una mancanza di fiducia in sé stessi e nei propri obiettivi, e come scopriamo da una ricerca condotta da Unilever, colpisce sopratutto il sesso femminile, visto che l’autostima delle donne italiane è tra le più basse al mondo. mentre un’alta autostima può aiutare a vivere una vita più appagante e a raggiungere i propri obiettivi con maggiore facilità.
La bassa autostima, che colpisce sopratutto il genere femminile, può portare a una mancanza di fiducia in sé stessi e nei propri obiettivi. Come scopriamo da una ricerca condotta per Unilever, l’autostima delle donne italiane è tra le più basse al mondo, tanto che l’Italia è uscita penultima da questa classifica.
Fattori che influiscono sull’autostima
Ci sono molte cose che possono influire sulla percezione che abbiamo di noi stessi e sulla nostra autostima, ed è importante conoscerli per poter prendere i passi necessari per aumentarla. Alcuni dei fattori più comuni includono:
- Esperienze negative del passato
- Parole e comportamenti degli altri
- Confronto con gli altri
- Standard personali irrealistici
- Mancanza di gratificazione
Tuttavia a questi fattori bisogna aggiungere che la pressione sociale, veicolata colpevolmente da molti media (leggi questo approfondimento) che creano una immagine di donna poco comune, che genera un confronto impari, nonostante 8 donne su 10 sanno che si tratta di immagini e video ritoccati. Poi contano molto anche i modelli di comportamento che abbiamo imparato dai nostri genitori, dai nostri insegnanti o da altre figure importanti.
Esercizi pratici per aumentare l’autostima
Aumentare l’autostima richiede tempo e dedizione, ma ci sono alcuni esercizi che possono aiutare a migliorare la nostra autostima e a rafforzare la fiducia in noi stessi. Ecco alcuni dei modi più efficaci per aumentare l’autostima:
Utilizzare le affermazioni positive
Le affermazioni positive sono dichiarazioni che ci aiutano a concentrarci su pensieri positivi e a rafforzare la nostra autostima. Questi possono includere affermazioni come “Sono capace”, “Sono degno d’amore” e “Posso superare questa sfida”. È importante ripetere queste affermazioni a se stessi ogni giorno, sia a voce alta che mentalmente, perché possano avere un effetto positivo sulla nostra autostima.
Sperimentare il successo
Celebrare i successi piccoli e grandi, anche se piccoli, è un modo per aumentare la propria autostima. Per la crescita della propria autosti è importante prendere in considerazione ogni piccola vittoria, come completare un compito o superare una sfida, e celebrare questi successi.
Fare attività che ti piacciono
Fare attività che ti piacciono e che ti fanno sentire realizzato è un modo per aumentare la tua autostima. Questo può essere qualsiasi cosa, da un hobby che ti piace a un’attività che ti fa sentire calmo e rilassato.
Porsi obiettivi realistici
Porre obiettivi realistici e raggiungibili è un altro modo per aumentare la propria autostima. Quando ci concentriamo su obiettivi che possono essere raggiunti, siamo in grado di ottenere successi che ci aiutano a sentirci più sicuri di noi stessi.
Imparare a gestire le critiche
Le critiche possono essere una fonte di stress e frustrazione per molte persone, ma è importante imparare a gestirle in modo costruttivo. Per farlo è necessario comprendere la differenza tra critiche costruttive e distruttive. Le critiche costruttive possono essere utilizzate per migliorare se stessi, mentre quelle distruttive non devono essere prese in considerazione.
Il ruolo della gratitudine nell’aumento dell’autostima
La gratitudine ci aiuta a concentrarci sulle cose positive della nostra vita. Essere grati per ciò che abbiamo e per le persone che ci sono vicine può aumentare il senso di appartenenza e di connessione con gli altri, il che può aumentare la percezione del nostro valore e la fiducia in noi stessi.
La pratica della gratitudine può aumentare la resilienza, la capacità di affrontare sfide e difficoltà in modo positivo. Per sfruttare il potere della gratitudine per aumentare l’autostima, si consiglia di prendere l’abitudine di scrivere ogni giorno cinque cose per cui si è grati.
La legge dell’attrazione e il suo effetto sull’autostima
La legge dell’attrazione afferma che attiriamo nella nostra vita ciò a cui prestiamo attenzione. Questo significa che se prestiamo attenzione a pensieri negativi, attireremo esperienze che confermeranno questi pensieri. Al contrario, se presteremo attenzione a pensieri positivi, saranno questi ad attrarre esperienze positive.
Un punto di vista interessante per comprendere come la legge dell’attrazione possa influire sulla nostra autostima è quello di leggere in questa pagina, quali sono gli esercizi più efficaci per raggiungere dei buoni risultati. Fra gli esercizi per migliorare la propria autostima ce ne è uno che fa molta chiarezza, in quanto consiste nel visualizzare te stesso come vorresti essere.
Lo scopo di questo esercizio non è tanto quello della visualizzazione in sé, quanto quello di convincerti che sarà così. Questo aiuterà a creare una visione positiva di TE stesso e ad attirare esperienze che confermeranno questa visione.