Vai al contenuto

Sito web professionale: quali caratteristiche deve avere per essere efficace

Per promuovere la propria attività o far conoscere la propria azienda, è fondamentale essere presenti online, sia sui social che con un proprio sito web. La grande disponibilità di piattaforme, sopratutto gratuite, che permettono di realizzare da soli un sito web, spinge molte persone, sopratutto professionisti all’inizio della propria attività, ad investire poco su questo aspetto, evidentemente per risparmiare.

La scelta è comprensibile, però questa soluzione ha i suoi lati negativi, perché se le cose andranno bene, nel giro di pochi mesi o di un anno circa, quel sito comincerà ad andare stretto, e sarà molto difficile migliorarlo, visto in alcuni casi non è nemmeno possibile, in quanto non si ha un controllo totale del sito. Ovviamente è sempre possibile migrare il sito che si è costruito da soli, ma siccome nemmeno questa è un’operazione tanto semplice e comporta dei rischi, se c’è già inizialmente la disponibilità economica, è sicuramente meglio iniziare subito con un sito web professionale, ovvero realizzato da un professionista.

Un sito web professionale da solo non garantisce che verranno raggiunti gli obiettivi che si vogliono raggiungere ma sicuramente costituisce una solida base su cui partire, perché se il professionista conosce bene il suo mestiere, gli consegnerà un sito ben organizzato, facile da navigare e con un design accattivante, che non farà scappare via i clienti dopo pochi secondi, con tutte le conseguenze negative del del bounce rate.

Cos’è un sito web professionale?

Un sito web professionale è un sito web progettato secondo un formato di presentazione specifico che fornisce informazioni dettagliate su un’azienda o su un’organizzazione e sui servizi che offre. Ha lo scopo di aumentare la visibilità dell’organizzazione e rafforzare la fiducia dei clienti. Questo non basta perché deve essere aggiornato regolarmente in modo da consentire agli utenti di trovare quello di cui hanno bisogno in modo rapido ed efficiente.

Caratteristiche principali di un sito web professionale

Un buon sito web professionale usa un layout pulito e chiaro, titoli intuitivi, immagini di qualità adeguate, è ottimizzato per i motori di ricerca, fornisce informazioni di contatto chiare e contenuti rilevanti per il marchio. Inoltre fornisce ai visitatori un’esperienza piacevole e ricca di informazioni che migliorerà il coinvolgimento degli utenti e aiuterà a migliorare la visibilità delle pagine del sito sui principali motori di ricerca.

Un sito web professionale sviluppato da esperti garantirà anche che il sito sia ottimizzato per tutti i tipi di dispositivi, dai laptop agli smartphone, rendendolo quindi alla portata di un maggior numero di persone che potranno accedere alle informazioni, dal momento che il numero delle ricerche da mobile ha superato da tempo quello delle ricerche da desktop.

Ricapitolando quindi, queste sono le caratteristiche che distinguono un sito web professionale da un sito web amatoriale realizzato da soli attraverso l’uso di piattaforme online:

  • Design intuitivo: un buon design del sito web è essenziale per la qualità di un sito professionale. Un design intuitivo consente agli utenti di trovare facilmente le informazioni desiderate sulla pagina.
  • Ottimizzazione SEO: la presenza di un sito web nei risultati di ricerca è uno dei fattori chiave della visibilità, quindi l’ottimizzazione SEO per i motori di ricerca è un elemento essenziale per creare un buon sito web professionale.
  • Ricche funzionalità: un sito web professionale deve offrire funzionalità ricche, come grafici, video, chat online, pulsanti di condivisione e molto altro, che rendano più interessante la vostra piattaforma online.
  • Contenuti di qualità: i contenuti sono la cosa più importante per un sito web professionale. Usare una scrittura informativa, dimostrando autorevolezza nel discorso e nel tono. I contenuti dovrebbero essere pertinenti ed accurati, in modo da fornire all’utente un’esperienza di qualità.
  • Velocità di caricamento: un buon sito web professionale dovrebbe caricare rapidamente ogni pagina. Questo aiuta a garantire che gli utenti non si annoino o abbandonino il sito prima di aver potuto leggere le informazioni che desiderano.
  • Aggiornamenti periodici: man mano che un sito si sviluppa, è necessario effettuare periodiche revisioni e aggiornamenti. In questo modo, gli utenti possono sempre trovare informazioni accurate e aggiornate.

Perché non conviene realizzare da soli un sito web

Realizzare da soli un sito web può essere una sfida estremamente impegnativa, ovviamente se non si ha alle spalle una formazione tecnica. Per quanto si possano trovare utili guide online su come costruire un sito web professionale, è necessario disporre di abbastanza conoscenze ed esperienza.

Bisogna prendere in considerazione tutti gli aspetti necessari per la realizzazione di un sito, come la scelta del tipo di hosting idoneo, l’utilizzo di un certificato SSL appropriato, il codice di navigazione ottimizzato per i dispositivi mobili o il rispetto del GDPR. Queste, insieme ad altre attività da compiere, possono rivelarsi piuttosto complesse per una persona senza una formazione tecnica adeguata, oltre che di tanta esperienza.

Detto questo, è chiaro che realizzare da soli un sito web professionale è un’impresa difficile ed insidiosa e sopratutto potrebbe rivelarsi un disastro nonostante gli sforzi. Per chi non dispone delle necessarie competenze e abilità, piuttosto che cimentarsi in un progetto da realizzare da solo, sarebbe più saggio affidarsi ad uno specialista esperto in questo campo.

Meglio agenzia o professionista freelance per la realizzazione di un sito web professionale?

Tutto dipende dal budget e dalle necessità della tua attività o azienda. Di solito si dice che un’agenzia web può fornire un servizio professionale molto più completo, perché dispone di un team in cui ogni elemento può concentrarsi su ogni singolo aspetto che riguarda la realizzazione di un sito, offrendo quindi maggiori servizi come creatività, programmazione, affidabilità e capacità di gestione di progetti complessi.

Di un freelance, al contrario, si dice che può garantire un servizio personalizzato, ma che non può saper fare tutto. In realtà non è così, se è in grado di occuparsi dei diversi aspetti che concorrono alla realizzazione di un sito, al massimo potrebbe impiegare più tempo rispetto ad una squadra formata da più professionisti, ma si tratta del tempo necessario che serve per fare il lavoro. Per esempio basta leggere la pagina di Luca De Santis per capire quanta passione traspaia dalle parole di un professionista, che conosce i linguaggi di programmazione e che quindi è in grado di occuparsi della realizzazione di un sito.

In conclusione possiamo dire che fra il lavoro di un’agenzia e quello di un professionista, c’è più o meno la stessa differenza che si può osservare fra un prodotto industriale ed uno artigianale, a cui sicuramente viene dedicata molta più attenzione. Quindi decidere se optare per l’una o l’altra opzione è una questione personale e dipende dalle finanze, dalle esigenze del proprio progetto e dal tipo di risultato che si desidera ottenere.

Conclusione

Un sito web professionale può essere uno strumento utile per far conoscere la propria azienda, offrendo ai propri clienti informazioni preziose ed un’esperienza online positiva. Una strategia ben definita aiuta ad assicurare che il sito web sia facilmente raggiungibile da chiunque stia cercando i prodotti o servizi offerti. Alla fine, se desideri una presenza online più forte, un sito web professionale può essere la soluzione giusta per generare più clienti, aumentare le vendite e sfruttare al meglio le opportunità del marketing digitale.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi